Per noi è molto importante trascorrere la maggior parte del tempo in giardino e in campagna dove, cogliendo gli spunti che offre la natura, proponiamo attività e percorsi diversi nei quali i bambini hanno la possibilità di misurarsi in molteplici esperienze. La più comune è sicuramente quella di giocare con la terra, non solo nella sabbiera a disposizione in giardino ma anche nell’orto dove i bambini imparano a seminare, coltivare ed innaffiare piantine e fiorellini.
Nella campagna circostante andiamo a fare delle passeggiate e osserviamo i cambiamenti delle stagioni. In autunno, durante la vendemmia, partecipiamo alla raccolta dell’uva e la pigiamo nel tino con i piedi.
L’attività più coinvolgengte per i bambini resta quella di conoscere e imparare ed accudire i nostri amici animali.
Nelle fredde giornate invernali, quando la natura si addormenta, diamo più spazio alle attività che si possono svolgere all’interno della struttura.
È un’attività di esplorazione e di ricerca in cui i bambini possono sperimentare e scoprire in modo autonomo (l’educatrice si limita ad osservarele azioni dei bambini) oggetti e materiali (naturali e di riciclo) messi a loro disposizione; questa situazione di gioco permette la cooperazione tra bimbi per l’uso e per la gestione dei materiali e la maturazione dell’autonomia aumentando i tempi di concentrazione;
manipolando, osservando e mettendo in bocca gli oggetti, i bambini fanno scoperte importanti e imparano a conoscerli in relazione al peso, alle dimensioni, alle forme, alla consistenza e al rumore. Nel cestino dei tesori sono presenti oggetti che stimolano il tatto (forma, peso…), l’olfatto (varietà i odori), il gusto (sapori), l’udito (squilli, tintinnii, scricchiolii..) e la vista (forma, lunghezza, lucentezza…).
Molto importante per lo sviluppo e la crescita del bambino perchè permette di acquisire un maggior controllo delle mani e del coordinamento oculo-manuale; vengono proposti vari materiali, come farina, pongo, pasta sale, foglie secche;
Attività che stimola la coordinazione oculo-manuale attraverso l’utilizzo di diversi materiali come ciotoline, vasetti, imbuti, catenelle, cilindri di cartone, pasta, riso, fagioli, farina;
dove i bambini hanno la possibilità di lasciare la propria traccia, sperimentando diverse tecniche di disegno (tempere, pastelli, colori a cera, gessetti, acquerelli), utilizzando vari strumenti come pennarelli grandi e piccoli, tappi di sughero, spazzolini, le mani…;
il gioco di finzione è la forma tipica che i bambini utilizzano per costruire una loro visione della realtà e per comunicare con gli altri. Abiti per travestirsi, maschere, passeggini con bambolotti, angolo casetta, specchi ed oggetti di uso comune e quotidiano: questi giochi permettono di raggiungere numerosi obiettivi di tipo affettivo-relazionale, oltre che di tipo cognitivo-comunicativo;
Favoriscono nel bambino l’autonomia e il controllo dello spazio e dell’equilibrio; si propongono percorsi motori utilizzando cuscinoni, tappeti, piscina con le palline, elementi in gommapiuma, tutti i materiali che stimolano azioni come salire, scendere, tuffarsi, gattonare, rotolarsi, nascondersi, saltare;
L’ascolto del suono e del silenzio, l’improvvisazione e la scoperta della propria creatività attraverso il dialogo sonoro, l’esperienza percettiva e quella gestuale associate al timbro e al ritmo con diversi strumenti musicali (piatti, campanelle, triangolo, tamburo, clavicembalo,…)
Momenti in cui si cantano canzoncine da mimare, si leggono libri e i fanno le coccole sull’angolo morbido.