La nostra giornata

La giornata all'agrinidoLa giornata al nido prevede diversi momenti strutturati in modo tale da diventare occasioni educative: i momenti di routine, di relax, i giochi motori, verbali, sensoriali.

La caratteristica della regolarità  e della ripetizione di alcune azioni costituisce per il bambino un rassicurante orientamento rispetto ai ritmi della giornata.

 

Ore 7.30 – 9.30: “Accoglienza”

È caratterizzato da un breve scambio d’informazioni genitore-educatrice e dal gioco libero, momento in cui il bambino si relaziona con i suoi compagni e utilizza i giochi in modo autonomo.


Ore 9.30 – 10.00: “Merenda”

I bambini entrano in sala da pranzo; i più grandi sperimentano la loro autonomia: ognuno prende il bavaglino dalla tasca contrassegnata con il proprio simbolo, e inizia a mangiare da solo yogurt o frutta fresca.


Ore 10.00 – 11-15: “Attività”

Vengono proposte attività  diverse secondo l’ età . Per i più piccoli è il momento del riposino.


Ore 11.15 – 11.30: “Cambio e Bagno”

I bambini divisi in gruppo vanno in bagno con l’ educatrice: i più piccoli vengono cambiati e preparati per il pranzo; i più grandicelli sperimentano la loro autonomia: sedersi sul water o sul vasino, lavarsi e asciugarsi le manine.


Ore 11.30 – 12.00: “Pranzo”

E’ uno dei momenti più importanti sia dal punto di vista nutrizionale come soddisfazione di un bisogno primario in cui il bambino viene invitato alla conoscenza di nuovi sapori, ma anche come momento di socializzazione, infatti stare a tavola insieme favorisce le conversazioni spontanee fra il bambino e l’ adulto e rappresenta anche un primo approccio ad alcune regole sociali.


Ore 12.00 – 13.30: “Bagno e prime Uscite”

I bambini si lavano le manine e vengono preparati per il ricongiungimento con il genitore; chi va a casa aspetta la mamma o il papà , gli altri si preparano per andare a nanna.


Ore 13.30 – 15.30: “Nanna”

E’ un momento affettivo molto delicato, in cui il bambino si abbandona al sonno in un ambiente diverso da quello di casa; ogni bambino ha il suo lettino personalizzato con la sua foto, la sua copertina personale ed eventuali pupazzi o oggetti personali. Viene creato un clima di tranquillità , raccontando una storia o cantando una ninna nanna.


Ore 15.30 – 16.00: “Bagno”

I bambini si lavano le manine, cambiano il pannolino o fanno la pipì e si preparano per la merenda.


Ore 15.30 -16.30: “Merenda”

I bambini si siedono al tavolo per mangiare uno yogurt oppure latte e biscotti.


Ore 16.30-17.30: “Gioco e Uscite”

Per i bambini è un momento di gioco libero, durante il quale aspettano il ricongiungimento con i genitori.


Per qulsiasi ulteriore informazione, contattaci e risponderemo a tutte le due domande!